Canali Minisiti ECM

Ventimila bimbi con malattie neuromuscolari: pediatri in campo

Neurologia Redazione DottNet | 05/12/2019 14:32

Oltre 2000 giovani hanno nello specifico la distrofia di Duchenne

Le malattie neuromuscolari, che determinano una progressiva debolezza muscolare, limitando fortemente le capacità di movimento, con possibili deformazioni dello scheletro e difficoltà respiratorie, colpiscono oltre 20.000 bambini e adolescenti in Italia. Oltre 2000 giovani hanno nello specifico la distrofia di Duchenne. Si tratta di malattie rare, che compaiono nei primi mesi o anni di vita e per le quali una diagnosi precoce è fondamentale. In campo scendono i pediatri. La Federazione italiana medici pediatri (Fimp) da un anno promuove il progetto Peter Pan(Pediatria Territoriale e Riconoscimento Precoce Malattie Neuromuscolari), di cui si è parlato oggi a Roma, in collaborazione con l'Associazione Parent Project.

"Evidenze scientifiche - spiega Mattia Doria, segretario alle attività scientifiche Fimp - ed esperienze ci testimoniano che la qualità e l'aspettativa di vita aumenta sensibilmente in funzione della precocità di inizio dei trattamenti. Fondamentale risulta il ruolo del pediatra di famiglia". "Una diagnosi precoce - aggiunge - gioca un ruolo chiave nel garantire l'inizio dei trattamenti in grado di rallentare la progressione della malattia. Nella distrofia di Duchenne non esistono cure definitive e fino a poco tempo fa l'aspettativa di vita era intorno ai 20 anni. Adesso arriva frequentemente ai 30 e possiamo incontrare pazienti 40enni". Nell'ambito del progetto Peter Pan è stato attivato un portale (www.bilanciperlavita.it) e uno spot video per i genitori e caregiver.

pubblicità

"Esistono campanelli d'allarme - prosegue Carmelo Rachele, pediatra della Fimp - se un bimbo nei primi mesi di vita non è in grado di sollevare la testa in posizione prona, tra 6 e i 9 mesi non è in grado di rotolare o mantenere la posizione seduta o se entro i 12-15 mesi non riesce a sollevarsi da terra sorreggendosi ad un sostegno potrebbe avere un disturbo del neurosviluppo riferito all'area neuromotoria". Per Paolo Biasci (nella foto), presidente Fimp "è fondamentale ribadire l'assoluta importanza di sottoporre con continuità un bimbo alle visite dei bilanci di salute". 

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing